Convegno: Accompagnare la crescità - Prospettive educative dalla prima infanzia e dall'identità di genere

Con la dott.ssa Mariolina Ceriotti Migliarese e il dott. Alexander Korte

Sabato, 22 novembre 2025, Dalle 10 alle 17.  SBZ Südbayern Unterschleißheim

Temi

La dott. Mariolina Ceriotti Migliarese affronterà il tema dell'educazione nella prima infanzia: quali sono i criteri, quali i punti più delicati? E cosa si può fare negli anni successivi se si evidenziano di nuovo i stessi bisogni?

 

Il dott. Alexander Korte approfondirà il fenomeno della disforia di genere nei bambini e negli adolescenti. Cosa caratterizza la situazione attuale? E come possono reagire in modo appropriato le persone interessate, i genitori e gli educatori?  

Relatori

La dott.ssa Mariolina Ceriotti Migliarese è medico, neuropsichiatra pediatrico e psicoterapeuta. Vive a Milano, dove lavora in un servizio territoriale di neuropsichiatria pediatrica e psicoterapeuta e in uno studia privato come psicoterapeuta per adulti e coppie. Si occupa di formazione di genitori e insegnanti attraverso conferenze e articoli su temi legati alla famiglia.

Collabora con il quotidiano nazionale  "Avvenire". per il quale ha tenuto una rubrica dal 2018 al 2022. È stata nominata membro dell'Osservatorio Nazionale per l'Infanzia e l'Adolescenza dal Ministro per la Famiglia e le Pari Opportunità. Su nomina del Santo Padre, è attualmente anche consulente del Dicastero per i Laici, la Famiglia e la Vita.
È sposata e ha sei figli e sette nipoti.
È autrice di numerosi testi sui temi della famiglia, tradotti anche in spagnolo e portoghese.

Il dott. Alexander Korte è medico e neuropsichiatra dell'infanzia e dell'adolescenza. Nel 2024 ha pubblicato sul tema della disforia di genere il volume "Hinter dem Regenbogen - Entwicklungspsychiatrische, sexual- und kulturwissenschaftliche Überlegungen zur Genderdebatte und zum Phänomen der Geschlechtsdysphorie bei Minderjährigen" (Verlag W. Kohlhammer) (Dietro l'arcobaleno -Riflessioni di psichiatria dello sviluppo, sessuologia e studi culturali sul dibattito di genere e sul fenomeno della disforia di genere nei minori   - Il libro non è disponibile in lingua italiana)

Programma

Ingresso e registrazione a partire dalle 9:00.

09:30 Saluti iniziali e introduzione ai temi del convegno

10:00 Dott.ssa Mariolina Ceriotti Migliarese - Criteri educativi nella prima infanzia.

Spunti e tavola rotonda

12:15 Pranzo e caffè

13:30 Dr. med. Alexander Korte, MD - La disforia del genere nei bambini e negli adolescenti

Spunto 1: Aspetti fondamentali. A seguire, discussione.

14:45 Pausa caffè

15:15 Dr. med. Alexander Korte, MD

Spunto 2: Modalità di accompagnamento. A seguire, discussione

16: 30 Osservazioni conclusive

17:00 Conclusione

Costi

30 € a persona. Sono inclusi i costi per un pranzo semplice e la pausa caffè

Registrazione

È possibile registrarsi fin da subito. A tal fine, si prega di utilizzare il nostro modulo di registrazione.

Babysitting

È disponibile un servizio di assistenza all'infanzia. Costo: 30/25/20 € per il 1°/2°/3° bambino. È richiesta la prenotazione tramite il modulo di iscrizione generale (vedi sopra).

Tecnica e Traduzione simultanea

La dott.ssa Ceriotti Migliarese terrà la sua conferenza in italiano, mentre il dott. Korte parlerà in tedesco. Entrambe le conferenze e le successive sessioni di domande e risposte saranno tradotte simultaneamente nell'altra lingua.

 

Nella sala saranno udibili le lingue originali. Per seguire la traduzione è necessario portare con sé delle cuffie e uno smartphone su cui sia installata l'app Livevoice, disponibile gratuitamente nell'App Store. Assicuratevi che la batteria e la connessione internet siano sufficienti!

Locandina


Sede della conferenza

SBZ Südbayern

Pater-Setzer-Platz 1

85716 Unterschleißheim

Inhalte von Google Maps werden aufgrund deiner aktuellen Cookie-Einstellungen nicht angezeigt. Klicke auf die Cookie-Richtlinie (Funktionell), um den Cookie-Richtlinien von Google Maps zuzustimmen und den Inhalt anzusehen. Mehr dazu erfährst du in der Google Maps Datenschutzerklärung.